.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

Rhynchospora fusca
Rincospora scura


C.A. Magnus Lindman (1900-1905)

CODICE PIGNATTI

0492002000

CLASSE

Liliopsida

ORDINE

Cyperales

FAMIGLIA

Cyperaceae

SPECIE

Rhynchospora fusca (L.) W.T.Aiton

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

 

Lista rossa nazionale
Lista rossa regionale

DESCRIZIONE

 

Piccola ciperacea alta fino a 50 cm. presenta un fusto trigono, ramificato, foglioso di aspetto giunchiforme. I fiori sono poco appariscenti, brunastri e si riuniscono in capolini pauciflori in posizione apicale. E’ una specie che ha una distribuzione circumboreale e che può raggiungere i 1500 m di quota. Specie tipica di vegetazione igrofila, la si può ritrovare soprattutto nelle torbiere montane acidofile. Questa specie è rarissima e in regione ha una distribuzione frammentaria a causa delle bonifiche e trasformazione delle paludi in aree agricole.

BIOLOGIA

 

Forma biologica

Emicriptofita cespitosa

Corologia

Circumboreale

Epoca di fioritura

Maggio - agosto

Riproduzione

Vegetativa

Impollinazione

Anemogamia

Dispersione

Idrocoria, Zoocoria

Germinabilità semi

Banca semi di breve durata. I semi germinano in primavera.

 
 

ECOLOGIA

 

Umidità edafica

Altissima umidità

Reazione del suolo

pH 3 - 4.5

Nutrienti

Suoli oligotrofici

Humus

Suoli molto umiferi

Granulometria

< 0.002 mm

Luminosità

Specie mediamente eliofila

Temperatura

Specie meso-microterma

Continentalità

Clima sub-oceanico

Strategia di Grime

Stresstollerante

 
 

RARITÀ

CATEGORIE DI RISCHIO (IUCN)

 

Nazionale
Regionale
Provincia di Pordenone
Provincia di Udine

Nazionale: gravemente minacciato
Regionale: vulnerabile
Provinciale: ud e pn (gravemente minacciata)

RELAZIONI CON GLI HABITAT

 

• UP7

TORBIERE BASSE ALCALINE SUBALPINE DOMINATE DA CAREX DAVALLIANA (7230)
Caricetum davallianae Dutoit 1924 em. Görs 1963

MINACCE PER LA SPECIE

 

• 102

COLTIVAZIONE: MIETITURA/SFALCIO

 
 

Specie tipica delle torbiere che risentono dell'abbandono dello sfalcio e dell'infeltrimento della cotica.

medio rischio

• 120

FERTILIZZAZIONE

 
 

Specie oligotrofa molto sensibile all'aumento di nutrienti utilizzati nel settore agricolo molto sviluppato nelle aree circostanti l'habitat di questa entità

alto rischio

• 250

PRELIEVO/RACCOLTA DI FLORA IN GENERALE

 
 

Specie molto rara ma non vistosa.

basso rischio

• 701

INQUINAMENTO: INQUINAMENTO DELL'ACQUA

 
 

Questa specie è fortemente sensibile a questa pressione

alto rischio

• 803

DISCARICHE, BONIFICHE E PROSCIUGAMENTI IN GENERE: RIEMPIMENTO DI FOSSI, CANALI, STAGNI, SPECCHI D'ACQUA, PALUDI O TORBIERE

 
 

Specie molto sensibile e legata ad una buona disponibilità idrica.

alto rischio

• 850

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE

 
 

Specie molto sensibile e legata ad una buona disponibilità idrica.

alto rischio

• 910

INTERRAMENTO

 
 

Il suo habitat è sensibile alle modifiche dell'apporto idrico e tale minaccia potrebbe compromettere la consistenza delle popolazioni già molto esigue e rare.

alto rischio

• 950

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI

 
 

Specie che risente della competizione di alberi ed arbusti igrofili.

medio rischio

• 952

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI: EUTROFIZZAZIONE

 
 

Questo fenomeno porta alla compromissione delle popolazioni di questa specie già poco consistenti e rare.

alto rischio

• 971

RELAZIONI INTERSPECIFICHE DELLA FLORA: COMPETIZIONE

 
 

L'abbandono dello sfalcio favorisce l'infeltrimento della cotica e l'ingresso di specie legnose più competitive.

medio rischio

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

INTERVENTI ATTIVI

• IA10

Interventi di ripristino di prati umidi e torbiere

INCENTIVAZIONI E INDENNITÀ

• IN11

Indennizzi relativi ai vincoli sull'impiego di fertilizzanti nei comuni al di fuori delle aree vulnerabili ai sensi della norma collegata alla direttiva nitrati

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E/O RICERCA

• MR11

Completamento della carta degli habitat

• MR15

Monitoraggio ed elaborazione di un disciplinare per un corretto uso delle acque

PROGRAMMI DIDATTICI

• PD1

Sensibilizzazione operatori economici locali: agricoltori e allevatori

REGOLAMENTAZIONI

• RE1

Conservazione prati stabili

• RE2

Divieto di dissodamento degli habitat di interesse comunitario e di habitat di specie

• RE5

Regolamentazione dell'impiego di fertilizzanti e divieto di spargimento di liquami o altre sostanze organiche

• RE8

Divieto di tombinatura dei fossi e delle roggie

• RE9

Manuntenzione e gestione degli ambienti ripariali

• RE29

Divieto di raccolta delle specie di interesse

BIBLIOGRAFIA

Bertani G., Martini F. 1992
La presenza relittica del genere Rhynchospora Vahl nel Friuli-Venezia Giulia.
Gortania, 13 (1991): 123-136, Udine.

Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1992
Libro rosso delle piante d'Italia.
WWF Italia - Società Botanica Italiana, TIPAR Poligrafica Editrice, 637 pp., Roma.

Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1997
Liste rosse regionali delle piante d'Italia.
WWF Italia - Società Botanica Italiana, Università di Camerino, 139 pp., Camerino.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.