.

(1) Boschi mesofili di Lestans - S.Fabian ®

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

NATURA 2000

3260
Corsi d'acqua planiziali e montani
con vegetazione di Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion

 

HABITAT FVG

AC6
Fiumi di risorgiva ed altri corsi d’acqua con vegetazione sommersa radicante

 

SINTASSONOMIA

Ranunculion fluitantis Neuhaeusl 1959

DESCRIZIONE

 

Si tratta di corsi d’acqua planiziali e collinari con vegetazione dominata da specie radicanti a foglie sommerse. Questo habitat, diffuso in tutta Europa, è caratterizzato dalla velocità anche sostenuta dell’acqua e da un livello di trofia variabile. Questi tipi di vegetazione possono formarsi anche in corsi d’acqua di origine artificiale.

BIOGEOGRAFIA

 

Regione

Eurosiberiana

Subregione

Alpino-Caucasica

Provincia

Appennino-Balcanica

Settore

Padano

Subsettore

Alta pianura

ECOLOGIA

 

Clima regionale

Temperato

Litologia

Calcari

Suolo

Gyttja

Geomorfologia

inclinazione pianeggiante

Bioclima

termotipo supratemperato
ombrotipo iperumido/umido

Tappa matura

Stadio durevole che non ammette tappa matura

Vegetazione

Azonale

Vulnerabilità

Mediamente vulnerabile

Resilienza

Habitat ricostituibile in tempi non lunghi (1-20 anni)

MINACCE PER L'HABITAT

 

• 120

FERTILIZZAZIONE

medio rischio

 

Habitat sensibile ad un aumento generale dei nutrienti disponibili che causano impoverimento floristico e banalizzazione della flora.

 

• 220

PESCA SPORTIVA

basso rischio

 

La presenza di pescatori porta ad un disturbo delle sponde e della vegetazione igrofila.

 

• 701

INQUINAMENTO: INQUINAMENTO DELL'ACQUA

medio rischio

 

Il cambiamento del chimismo dei corsi d'acqua porta alla veloce scomparsa delle specie più sensibili e ad una banalizzazione della flora.

 

• 803

DISCARICHE, BONIFICHE E PROSCIUGAMENTI IN GENERE: RIEMPIMENTO DI FOSSI, CANALI, STAGNI, SPECCHI D'ACQUA, PALUDI O TORBIERE

medio rischio

 

Il cambiamento del regime idrico può indurre modifiche alla disponiblità, qualita e quantità di acqua e al conseguente impatto sulle specie che non sopportano periodi di disseccamento.

 

• 820

RIMOZIONE DI SEDIMENTI (FANGHI)

alto rischio

 

Le azioni di ripulitura e asporto dei fanghi inducono una forte azione di impoverimento della flora acquatica.

 

• 853

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE: GESTIONE DEL LIVELLO IDROMETRICO

medio rischio

 

Il cambiamento del regime idrico può indurre modifiche alla disponiblità, qualità e quantità di acqua e al conseguente impatto sulle specie che non sopportano periodi di disseccamento. Vi possono essere danni di tipo indiretto che si manifestano gradualme

 

• 910

INTERRAMENTO

alto rischio

 

Fenomeni di interramento legati a minor disponibilità idrica o accumulo di biomassa portano ad una compromissione della flora tipica delle acque di risorgiva.

 

• 952

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI: EUTROFIZZAZIONE

alto rischio

 

Fenomeni di aumento dei nutrienti legati anche ad un aumento delle concimazioni nelle aree circostanti portano ad una compromissione della flora tipica delle acque oligotrofiche con conseguente impoverimento floristico.

 

• 954

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI: INVASIONE DI UNA SPECIE

alto rischio

 

L'ingressione di specie acquatiche invasive intrerferisce con la flora autoctona di questo habitat.

 

• 971

RELAZIONI INTERSPECIFICHE DELLA FLORA: COMPETIZIONE

medio rischio

 

In prossimità delle sponde questo tipo di vegetazione subisce la concorrenza delle specie dei canneti e magnocaricieti (Phragmiti-Magnocaricetea).

 

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

Interventi attivi

• IA9

Interventi attivi

• IA15

Controllo ed eradicazione delle specie alloctone

Incentivazioni e indennità

• IN4

Incentivazioni e indennità

• IN11

Indennizzi relativi ai vincoli sull'impiego di fertilizzanti nei comuni al di fuori delle aree vulnerabili ai sensi della norma collegata alla direttiva nitrati

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR11

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR14

Monitoraggio dei corpi idirici: corsi d'acqua secondari non censiti (rogge di risorgiva) e delle raccolte d'acqua (polle, fossi, stagni).

• MR15

Monitoraggio ed elaborazione di un disciplinare per un corretto uso delle acque

Programmi didattici

• PD1

Programmi didattici

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

Regolamentazioni

• RE5

Regolamentazioni

• RE18

Divieto di immissione di specie animali e vegetali alloctone e regolamenti per il controllo della vegetazione alloctona e ruderale

• RE22

Divieto di realizzazione di nuovi impianti di itticoltura di acqua dolce o di pesca sportiva

BIBLIOGRAFIA

Marchiori S., Sburlino G., Sillani L. 1984
Note sulla flora e vegetazione di una roggia della bassa pianura friulana.
Gortania, 6: 203-212, Udine.

Poldini L. 1989
La vegetazione del Carso Isontino e Triestino.
Ed. Lint, 315 pp., Trieste.

Buchwald R., Gamper U., Sburlino G., Zuccarello V. 2000
Sintassonomia delle comunità a Potamogeton coloratus dell'Europa centro-meridionale.
Fitosociologia, 37(1): 61-68, Ancona.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.